
Il complesso rapporto fra scienza e potere
UNA QUESTIONE DI TERMINI
Il complesso e non facile rapporto tra scienza e potere (politico, religioso, economico) è una questione nodale. Ma che cosa significa scienza? Che cosa significa potere?
Ritengo che sulla tematica scienza e potere il problema debba essere ricondotto, almeno in parte, ad un problema linguistico-terminologico.
Nella storia i termini come scienza e potere (quest’ultimo inteso in tutti i sensi) spesso si intercambiano l’uno con l’altro, confondendosi a vicenda. Come ha rilevato T. Khun, ne “La struttura delle rivoluzioni scientifiche”, quello che è inteso come scienza, nei diversi periodi della storia (compreso quello contemporaneo), è costituito da tutta una serie di costellazioni di valori politici, economici, religiosi e culturali, che vanno ad integrarsi a vicenda nel costruire il paradigma di riferimento che costituisce il modello scientifico del momento. Ogni dato empirico acquisito viene forzato da una comunità scientifica affinché non risulti in contrasto o in contraddizione con il paradigma di riferimento. Un paradigma, che in questa definizione è una totalità di valori irrazionali che definiscono ciò che è razionale, viene modificato solo in presenza di forti anomalie. Anomalie intese come grosse contraddizioni fra teorie diverse o contenuti empirici che minano l’equilibrio del paradigma.
SCIENZA COME RELIGIONE
Quando affermiamo che la nostra scienza è veritiera e corretta, e il metodo conoscitivo di una tribù dell’Amazzonia non lo è, commettiamo un errore. La nostra scienza non è più veritiera, giusta o corretta delle altre, è solamente vincente, o così potremo giudicarla non imparzialmente facendo anche noi parte di essa.
Alla luce di queste osservazioni alcuni autori del Novecento hanno estremizzato e radicalizzato queste tesi. Il sociologo L. De Marchi (discepolo dello psicoanalista W. Reich) e lo psichiatra T. Szasz, ad esempio, hanno sostenuto che nel corso del XX Secolo il potere di controllo sociale e religioso è stato gradualmente sostituito con uno scientismo integralista e totalitario. La scienza non si è solamente sostituita al potere religioso e politico, è essa stessa diventata religione. Stando alle idee di questi autori, che poi vanno ad aggiungersi ad altri, come F. Basaglia, M. Foucault, T.W. Adorno, H. Marcuse, l’industria culturale scientifica è in grado di alimentare il potere economico capitalista occidentale.
Una teoria scientifica viene costruita da élites di potere (teorizzata ed esposta come scientifica) per portare vantaggio a determinati gruppi aziendali. Basti ad esempio notare come la medicina estetica, fornendo criteri prototipizzati di “bellezza”, intercambi a suo piacimento i concetti di “brutto” e “malato” eguagliandoli, tutto questo sotto il grandissimo e rispettato metodo scientifico, incrementando interessi di case farmaceutiche e prodotti di bellezza.
Di esempi se ne potrebbero fare molti altri ancora e forse la tematica in questione richiederebbe analisi ancora più approfondite.
Nonostante questo, le linee generali del complesso rapporto fra scienza e potere sono state delineate.
E’ nato il 14 agosto 1981 a Gemona in Friuli (Italia) e vive a Moggio Udinese.
È saggista, filosofo, attore e poeta. Si occupa di filosofia e storia delle religioni e ha al suo attivo più di 30 pubblicazioni, nelle quali spazia dai romanzi alla saggistica, dai dialoghi alle opere drammatiche, dalla letteratura di montagna all‘ermetismo. Nel 2017 ha pubblicato “La storia come organismo vivente”, un saggio sulla storia universale in cui sostiene una teoria innovativa del tempo. Organizza convegni culturali internazionali (come il convegno Identitas) e i suoi libri sono tradotti anche in serbo “Evropa u sumraku” (“Europa al crepuscolo”), edizioni Prometej, Novi Sad, Serbia 2022, in tedesco “Metaphysik des Baumes” (“Metafisica dell’Albero”), Audax edizioni 2023, inglese “You are One” (“Voi siete Uno”) edizioni Prometej, Novi Sad, Serbia 2023, e russo “Все вы одно” (“Voi siete Uno”), Audax Editrice 2023.
Il catalogo dei suoi libri è consultabile al link: www.audaxeditrice.com