Mappamondo
Fatti e fatterelli dall’estero, le questioni più spinose e intriganti regalateci dalla cronaca e dalla politica internazionali, ma soprattutto lucidi (quanto basta) e disincantati (quanto serve) approfondimenti di geopolitica utili per comprendere, da italiani ed europei, il nostro posto nel mondo

L’ultima missione di Vento dell’Est nel Donbass
In mezzo a dolore, sofferenze ma anche tanta voglia di rinascere i volontari dell’associazione Vento dell’Est raccontano la loro ultima missione umanitaria nei territori del Donbass, spesso citato da…

“Pensa prima di postare”, la psicopolizia diventa realtà
La svolta nella repressione messa in atto dal governo britannico nei confronti del dissenso scatenatosi in diverse città realizza, di fatto, la distopia orwelliana: porte del carcere aperte anche sol…

The Donald, il wrestling e l’America profonda
Per quanto paradossale e a tratti bizzarro, non è inusuale che lo scontro politico negli States si consumi anche sul terreno del wrestling. L’attuale candidato dei repubblicani Trump fece la sua “ini…

America’s best Ghost Town
Ghost Town si diventa, non si nasce. Questa è la storia di una metropoli, Detroit, attraversata da un declino fatto di tensioni sociali e razziali, il crollo a pezzi delle sue strutture, fino a trasf…

Yellowstone, frontiera del sogno americano
In arrivo la quinta (e ultima) stagione della celebre serie televisiva statunitense che vede la partecipazione, tra gli altri, di Kevin Costner. Un autentico affresco delle contraddizioni americane…

La strana idea tedesca di accoglienza
Sarà la sconfitta nei mondiali casalinghi del 2006 che brucia ancora o chissà quale altra motivazione ma è un dato di fatto che la polizia tedesca stia applicando un regime particolarmente rigido e d…

Svolta sul nucleare, accordo Russia-Uzbekistan
Con il progetto in Uzbekistan la Russia si appresta ad inaugurare il mercato delle esportazioni, passo strategicamente rilevante tenendo conto del ritardo di tutti i suoi competitor.

L’Occidente e la congiura del silenzio
I massacri di Rafah ci devono indignare perchè, forse, questo occidente senza linfa poteva e doveva intervenire per limitare questi tragici risultati, nel tentativo, in fondo inutile e anche un pò pa…

Nel nome di Kirill. L’ultima trincea dell’ortodossia
L’era (cominciata il 1° febbraio 2009) segnata dall’avvento del nuovo Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’ , oltre ad aver visto il crescere esponenziale del numero di chiese in Russia, si pone in a…

L’ascesa infinita di Putin
Vittoria elettorale di dimensioni quasi plebiscitarie per il presidente uscente della Federazione Russa. Mai come in questa occasione le pressioni da parte di potenze straniere hanno assunto così amp…