Officina
Qui trovano posto gli approfondimenti e le analisi di carattere politico-culturale dedicati a tematiche identitarie “di vasto respiro”. Spunti per un nuovo modo di fare politica e intendere la militanza, panoramiche generali su problemi o singoli aspetti legati al mondo del volontarismo ideale, i focus sui quali concentrare battaglie politiche presenti e future

Non è tempo di eroi
Ad un mese esatto dal voto pare non esserci alcuna diagnosi possibile per la attuale situazione politica italiana che si discosti, anche solo un poco, dalle tinte oscure e disarmanti con le quali vie…

Gli occhi sempre verdi di Gim
| Liutprando | Officina
Se per eroe si definisce un combattente puro, un cavaliere senza macchia e senza paura avido di lotta e capace delle più ardite imprese militari, allora sì, Ettore Muti detto “Gim” merita a tutti gli…

Il tatuaggio come “pratica mistica”. Una risposta a Blondet
Il tatuaggio (una missione prima che una professione) rappresenta una particolare pratica mistica capace di legare un uomo ad un linguaggio esoterico, dentro il quale a celarsi sono identità, soffere…

Solženicyn, un profeta del XXI secolo / parte II
Tentare di risvegliare le coscienze partendo da una rivoluzione spirituale alla quale dovrebbero anelare tutti i dissidenti di qualunque totalitarismo, compreso quello neoliberale odierno. Ecco il vo…

Solženicyn, un profeta del XXI secolo / parte I
Da figura simbolo del dissenso in Unione Sovietica negli anni della Guerra Fredda, la coraggiosa denuncia dei crimini del comunismo da parte dello scrittore russo si accompagnò ad una ricca e ai più…

Senza gas, senza pellet, senza denari
Mamma Europa raccomanda: “risparmiare gas per un inverno sicuro”. Scatta la rincorsa a forme alternative (e ben poco originali) di riscaldamento. Ed ecco che, d’un tratto, il pellet diviene l’oro ner…

Cali il sipario sul calcio femminile!
| Liutprando | Officina
Al di là degli entusiasmi buonisti in salsa boldriniana, a irritare è la bieca operazione di marketing sorta attorno al movimento calcistico femminile. Risultato: un surrogato del calcio venduto come…

L’ultima “sacra pugna” del politicamente corretto
Ecco che, d’un tratto, il numero 88 scelto da un giocatore per la sua maglia, magari in omaggio all’anno di nascita o a qualche milione di altre ragioni, diviene una dichiarazione aperta di neonazism…

Monaldo, il Leopardi dimenticato / parte III
La figura di Monaldo, ancora attuale, è la dimostrazione di come l’adesione a principi eterni e la fedeltà all’ordine politico e sociale che ne deriva non si traduce necessariamente in ottusa reazion…

Quel labile confine tra vita e non vita
Ciò che definisce le azioni umane è la volontà che poniamo in essere. Quando qualcuno (o qualcosa) sceglie per noi, contro la nostra volontà, riconosciamo l’affronto, il mancato rispetto, la costrizi…