Officina
Qui trovano posto gli approfondimenti e le analisi di carattere politico-culturale dedicati a tematiche identitarie “di vasto respiro”. Spunti per un nuovo modo di fare politica e intendere la militanza, panoramiche generali su problemi o singoli aspetti legati al mondo del volontarismo ideale, i focus sui quali concentrare battaglie politiche presenti e future

Lo spirito della storia e i senz’anima
I demoni indicano la strada. Forse l’algoritmo è già dentro di noi, anzi noi stessi siamo l’algoritmo: incubati presso i principali presso i principali distretti coartanti ripetiamo solo ciò che ha s…

El pueblo unido…per il bagno no gender
Studenti e istituzioni (scolastiche e politiche) insieme per la più sacra delle battaglie: quella per i bagni “neutri e inclusivi” a scuola. Sono passati i tempi delle lotte contro potere e baronie…

Continuare a “portare il fuoco”
Dalla conferenza organizzata da Verticale, FEDErAZIONE e Lealtà Azione le parole di Francesco Borgonovo e Marco Carucci per una vera e autentica rivoluzione conservatrice. Cavalcando la tigre, senza…

L’amara beffa dell’Hockey Milano
| Liutprando | Officina
L’Hockey Club Milano Bears, dopo anni di sofferenze e disavventure, rischia di salutare per sempre le scene sportive nazionali. A 4 anni dai giochi olimpici invernali ospitati proprio dalla città men…

A chi parlano veramente?
Come può essere tollerato questo stile di comunicazione? Come possono premier, ministri, sottosegretari, parlamentari, rivolgersi a noi in questo modo? La risposta è nella tipologia di massa alla qua…

Black Lives Matter, fine della farsa
Come ogni spettacolo che si rispetti, anche il BLM pare giunto alle “comiche finali”. Inginocchiati tutti, a metà, chi di lato, chi da sotto, chi da sopra, finisce nell’indifferenza l’ennesima trovat…

Una “democratura” fatta e finita
Nel silenzio dei media e nella tacita approvazione di parlamentari ridotti ormai a ombre, procede spedita la mutazione radicale del sistema politico italiano. Un pericoloso ibrido tra democrazia form…

I Meganoidi sono tra noi
A troppi viene oggi meno la certezza di essere, come Uomini, padroni della Macchina scaturita dal loro stesso ingegno.

Volti coperti, vite mutilate
Nemmeno l’attesa concessione dall’alto di ritornare ad abitudini “normali” ha smosso l’imperturbabile stato di sonnolento asservimento degli italiani al nuovo ordine nato con la pandemia. Oltre ogni…

“Ricordare, senza odio, il dolore di un popolo”
Con Tito Lucilio Sidari, esule polesano, un racconto “senza lacrime” delle dolorose vicende che hanno toccato le genti italiane del confine orientale durante e al termine dell’ultima guerra.