Officina
Qui trovano posto gli approfondimenti e le analisi di carattere politico-culturale dedicati a tematiche identitarie “di vasto respiro”. Spunti per un nuovo modo di fare politica e intendere la militanza, panoramiche generali su problemi o singoli aspetti legati al mondo del volontarismo ideale, i focus sui quali concentrare battaglie politiche presenti e future

Ragazzo, non dimenticare chi italiano volle restare
Le comunità di FEDErAZIONE unite nel ricordo dei martiri delle foibe. Questa mattina, fuori dalle scuole d’Italia, uno striscione a ricordo del loro sacrificio.

L’infinito rivolo di melma della mistificazione
Comincia la grancassa della mistificazione e del giustificazionismo, capitanata dalla solita Anpi, in vista delle celebrazioni del Giorno del Ricordo. Tra convegni, pamphlet “à la page” e tanta vogli…

“Chi per la Patria muor, vissuto è assai”. In volo con Adriano Visconti / parte II
I numerosi combattimenti intrapresi dal 1° Gruppo Caccia costituiscono la punta di diamante della drammatica esperienza repubblicana di Salò 1943-1945. Un uomo diritto, il Maggiore Visconti. Giustizi…

La commedia del malato immaginario (o asintomatico)
Il rapporto salute-malattia si è ribaltato in favore di una visione di tipo patologico la quale trova la sua celebrazione nella definizione (comunemente accettata) di “malato asintomatico”. Ecco serv…

L’ultima scintilla
E’ necessario prendere coscienza che lo svuotamento di significato delle parole, del loro senso e del loro utilizzo è un’operazione scientemente applicata, dose dopo dose, verso l’intossicazione defi…

Bill “profetizza”, i governi pianificano, la società obbedisce
La centrale importanza dei modelli previsionali al servizio dell’ideologia è ormai acclarata. Oggi non si prevede più il futuro, ma lo si determina. La volontà di potenza della moderna società ha bis…

Formula 1pocrisia
Le ombrelline sul traguardo? Troppo “sessista”. Lo champagne per la premiazione? Analcolico, “nel rispetto della diversità culturale”. Ci chiedevamo dove fosse finita l’ipersensibilità “green” e la s…

“Chi per la Patria muor, vissuto è assai”. In volo con Adriano Visconti / parte I
La precoce passione per il volo, i primi brillanti risultati accademici come allievo ufficiale, il battesimo del fuoco con lo scoppio della guerra nel 1940. In volo con l’Asso dei cieli.

Il “sublimamente inutile” Genio italiano
Ci (ri)educano a disprezzare la classicità per privilegiare il sapere tecnico-ingegneristico. Ma rammentare da dove si proviene e che cosa ci ha fondati, aiuta ad immaginare più chiaramente i disegni…

Metaverso di traverso
La ripianificazione radicale del sistema globale galoppa lungo le spianate virtuali del Metaverso, il “mondo immaginario” pensato per l’uomo del futuro. Di oggi, quindi.