Officina
Qui trovano posto gli approfondimenti e le analisi di carattere politico-culturale dedicati a tematiche identitarie “di vasto respiro”. Spunti per un nuovo modo di fare politica e intendere la militanza, panoramiche generali su problemi o singoli aspetti legati al mondo del volontarismo ideale, i focus sui quali concentrare battaglie politiche presenti e future

La profezia eco-tradizionale di Selma Lagerlöf
Quella di Selma Lagerlöf è la tradizione che segue il ciclo delle stagioni ed è legata agli ambienti della natura. Non solo, è un viaggio (“meraviglioso” e profetico) alla riscoperta dei valori atavi…

Tra i “viventi pilastri”. L’uomo, l’ambiente, l’energia
Oggi l’uomo è in grado potenzialmente di infrangere ogni equilibrio naturale, arrivando persino a progettare, come la cronaca ci mostra a ogni piè sospinto, la distruzione di sè medesimo. Nella soste…

Prato della Valle e il maschilismo immaginario
Ai virologi, nuove icone dello star system moderno, tocca evidentemente dettare la linea anche in fatto di beni culturali (e loro sistemazione). Questa volta ci ha pensato Antonella Viola a denuncia…

Un brindisi all’Euro!
Vent’anni di Euro. La grande casa europea costruita partendo dal tetto: il peso delle tegole divenuto ad un certo momento insostenibile se rette da fondamenta fragili. E così è puntualmente avvenuto…

Emergenza (d)Istruzione
L’istituzione scuola, già provata da una sapiente opera di smantellamento e svuotamento qualitativo perseguita negli ultimi decenni, riflette al meglio la nuova “umanità pandemica”: obbediente, allin…

Bill e il 2022: molto più di una profezia
Per il ruolo chiave (e il condizionamento a suon di miliardi di dollari che esercita) che occupa dentro i più importanti “cartelli” delle èlites globali, sono le sue parole a rivestire un peso decisi…

A che ora è la fine del lavoro?
L’apocalisse, o meglio la “robocalisse”, favorita dalla crisi pandemica, è alle porte. Uomo e tecnica paiono giunti allo scontro/incontro finale.

Il coraggio “semplice” del ribelle
Sono spariti i dietrologi, i complottisti, i retroscenisti. E, ovviamente, i ribelli, dentro i quali è venuta meno la “molla” che tutto muove: il coraggio. Eppure, null’altra “ribellione” oggi baster…

L’uomo è in pericolo
Una nuova era si affaccia: il postumanesimo. Sarà ancora possibile in futuro restare ciò che si è?

Ma come tiferai se la mascherina non ce l’hai
Gli stadi sono tornati ad ospitare spettatori, ma il clima è quello di un perenne lockdown giunto alla sua ennesima “variante”. Con uno sistema sempre più tentacolare e occhiuto che prosegue indefess…