Officina
Qui trovano posto gli approfondimenti e le analisi di carattere politico-culturale dedicati a tematiche identitarie “di vasto respiro”. Spunti per un nuovo modo di fare politica e intendere la militanza, panoramiche generali su problemi o singoli aspetti legati al mondo del volontarismo ideale, i focus sui quali concentrare battaglie politiche presenti e future

Contro la casa un’Europa “verde”. Di bile
E’ la pianificata opera di rieducazione sociale perseguita dalle istituzioni europee: prima la morale su abitudini alimentari e gli auguri di Natale, ora la decretata morte di milioni di proprietari…

Il paradosso dell’efficienza energetica
La “svolta green” non risparmia più nessuno. Ora, secondo la bozza in discussione nell’UE, chi consumerà “troppo”, resterà a bocca asciutta. Una bozza di provvedimento che non potrà che fare degli it…

Dall’acqua purificatrice, l’Uomo
Gli uomini, caduti nella hybris, non odono più la voce divina. C’è ancora speranza perchè l’uomo ritrovi sè stesso?
I Sermonti contro lo scientismo
Una nazione che non credeva più in niente si è ritrovata fanaticamente credente nei dogmi assoluti della scienza. In questi tempi folli, l’opera illuminata dei fratelli Sermonti, Rutilio e Giuseppe…

Amava Milano
Milano la si può ammirare e odiare, incensare e far rivivere ogni giorno di nuovo, dominare da essa farsi dominare. Parodia semiseria di una città che, comunque la si veda e la si pensi, non riesce d…

L’INTERVISTA / “La partecipazione democratica “da social” ha ucciso la democrazia”
Con Massimo Corsaro, già parlamentare, analizziamo l’attuale stato (comatoso) della democrazia “pandemica” in vigore oggi in Italia. Con amaro sarcasmo e tagliente ironia.

Il virus dell’informazione
Che la disinformazione allarmistica abbia sin dall’inizio rappresentato il vero virus da debellare non vi erano dubbi. Poi è arrivato il Professore. Per scansare ogni possibile equivoco.

Teseo Tesei, all’assalto della gloria
Una vibrante e multiforme intelligenza, geniale inventore, un carisma personale capace di trasformare semplici uomini in eroi. La sua fine, un esempio di sacrificio e dedizione alla causa della Patri…

L’Ambrogino mancato
L’ennesima occasione mancata di un’amministrazione, quella di Milano, che non passerà certo alla storia che come assertrice zelante di narrazioni ideologiche ormai fuori dal tempo. A farne le spese n…

L’INTERVISTA / “Il Vittoriale, luogo “totale” di una vita inimitabile”
Con Marco Cimmino, saggista e storico militare, celebriamo i 100 anni da quel 1921 in cui Gabriele d’Annunzio prendeva ufficialmente possesso di villa Cargnacco, trasformandola poi in un luogo “total…