Officina
Qui trovano posto gli approfondimenti e le analisi di carattere politico-culturale dedicati a tematiche identitarie “di vasto respiro”. Spunti per un nuovo modo di fare politica e intendere la militanza, panoramiche generali su problemi o singoli aspetti legati al mondo del volontarismo ideale, i focus sui quali concentrare battaglie politiche presenti e future

Arriva l’Inferno e Roma si lorda di zolfo
Una oscura ed inquietante presenza siederà a Roma dal 15 ottobre: la Porta dell’Inferno di Rodin, che verrà esposta in onore dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. La concomitanza con l’entrata…

Unità, vittoria, Dio: torniamo a Mameli
Piccola esegesi del Canto divenuto inno d’Italia nel 1946. Le parole ancora tuonano, la melodia ancora appassiona e affratella, quel senso di libertà e di grandezza che pare però smarrito.

12 ottobre 1946: le parole di Mameli diventano Inno d’Italia
| Liutprando | Officina
Un veloce specchietto sulla storia della “canzonetta” nazionale

Carlo Vichi, una storia d’amore (e di lavoro) tutta italiana
Un omaggio a Carlo Vichi, il “signor Mivar”, appena scomparso. Il ricordo di quella visita nel novembre 2014 presso lo stabilimento di Abbiategrasso, cuore e ragione di una vita dedicata al lavoro e…

L’INTERVISTA / “Questa morsa italiana verificherà la stoffa di chi vi si oppone”
Con il prof. Adolfo Morganti, presidente di Identità Europea, autore di numerosi saggi e volumi d’argomento storico-religioso e osservatore speciale dell’attuale processo di dissoluzione spirituale d…

Perchè andiamo a scuola?
Tra precarietà (non solo strutturali), pesanti incertezze e l’eredità di una stagione, quale quella passata, entrata nella storia per aver visto in scena la “non scuola”, al via oggi il nuovo anno sc…

Donoso Cortés, l’ambasciatore di Dio
Fra i profeti dell’antimodernità il marchese di Valdegamas occupa di diritto un posto d’onore. Nel suo “Discorso sull’Europa” sono colte con largo anticipo le vicende che bagneranno di sangue il cont…

Elezioni, spunti per non ripetere errori del passato.
Si avvicinano le elezioni e più d’uno si troverà di fronte al dilemma se valga la pena insistere con partiti e movimenti candidati. Cerchiamo di fornire qualche spunto di riflessione e qualche rispos…

Le radici giudaico-cristiane dell’Europa (che non esistono)
L’inarrestabile processo di mistificazione (o negazione) dei fondamenti di una civiltà non può che partire dalle radici stesse che ne costituiscono essenza e ragione.

La fabbrica (milionaria) delle illusioni
La progredita unione domestica Buttigieg & Chasten può finalmente fregiarsi di avere ottenuto due minori sui quali esercitare diritto legale di tutela sino a maggiore età. Un altro tassello sulla via…