Società
La cronaca del presente, tra fatti, misfatti e cose curiose cui dedicare righe ironiche e disincantate. In questo spazio si commenteranno tendenze e aspetti essenziali che dirigono la società attuale, avvenimenti da saga trash e quanto di più vario e avariato offre l’”avanzatissima” umanità contemporanea.

Il seme della vergogna
Una famiglia di uno dei ragazzi israeliti uccisi durante l’attacco di Hamas il 7 ottobre scorso avrebbe richiesto, secondo il quotidiano Haaretz,di ricorrere alla PSR, ossia la pratica di prelievo di…

Nè Santo, nè Natale: arriva la “Festa d’inverno”
All’Istituto universitario europeo di Fiesole ci si porta avanti con il Natale “facendo la festa” proprio al Natale. L’ennesimo caso di autopubblicità di bassa lega (“inclusiva” per pochi) o un altre…

Cercasi Umanità
In un mondo del lavoro dagli equilibri sconvolti e dall’affossamento del concetto stesso di lavoro, che significato ha oggi l’imprescindibile binomio uomo-natura? Senza il lavoro o con rapporti di la…

Il fumo negli occhi della libertà
Si è affermato ormai il paradigma di un potere neototalitario di stampo liberale che ha fuso paternalismo e accentramento governativo, pedagogia comportamentale ed etica di Stato. Il biennio pandemic…

“La tv (in streaming) è l’arma più forte”
E’ stata la comunicazione di Netflix (9,2 milioni di abbonamenti in Italia) ad aver raggiunto la vera globalizzazione dei contenuti, con le sue serie tv capaci di orientare il pubblico proponendo in…

Il giovane rincoglionito (ma responsabile)
J’accuse contro una generazione senza più volto nè anima. Una mascherina come feticcio, uno smartphone come protesi, un perbenismo di facciata, senso critico azzerato. Il “fine festa” seguito al fall…

La solitudine del moderno occidentale
L’ipersoggettivismo occidentale che domina la società moderna trasforma in norma giuridica ogni richiesta personale, senza che a questo si accompagni alcun dovere. Ogni giorno si decide chi si è e c…

L’uomo si è allontanato…dall’uomo
La postura antropologica del distanziamento fisico (e sociale) ha radici lontane. Con l’incedere della rivoluzione tecno-scientifica avviata nella prima modernità, si verifica la sparizione del reale…

Un Green pass è per sempre
Il pensiero largamente diffuso immagina un futuro senza più restrizioni, senza più particolari condizionalità (magari per dimostrare la propria affidabilità in fatto di obbedienza alle regole). Un ri…

Società “patologica” e ansia della vita
La vita viene vissuta con e nella paura generata da tutto ciò che sfugge al controllo umano, fornendo quindi la base dei moderni sistemi politici (fobocratici) fondati su stati di tensione permanente…