Società
La cronaca del presente, tra fatti, misfatti e cose curiose cui dedicare righe ironiche e disincantate. In questo spazio si commenteranno tendenze e aspetti essenziali che dirigono la società attuale, avvenimenti da saga trash e quanto di più vario e avariato offre l’”avanzatissima” umanità contemporanea.

La maschera della vergogna (che non ci leveremo)
La regola è sempre la stessa: quando ormai non interessa più nulla a nessuno, emergono le verità prima abilmente nascoste. A importare è la durata della menzogna confezionata per gli obiettivi da per…

L’emergenza siamo noi
L’emergenza cessa come quadro normativo momentaneo, ma non come situazione configurante il nuovo concetto di “normalità” per certi versi già pienamente instauratosi. Perchè l’emergenza è già “in” noi…

Curve chiuse, stadi muti
Tipico della società “liquida” e omologata del presente è la soppressione di ogni pulsione antagonista, qualunque istinto di competizione, qualunque valore incentrato sulla differenza. Il calcio è so…

Quei due bambini che al mercato Tiziano comprò
Ciò che lascia basiti è proprio ciò che ai più suscita sentimento, facendo finta che gli stessi bambini, “oggetto” (è proprio il caso di dirlo) della speculazione in atto, non esistano e che tutto av…

Non leggo, non scrivo, ma protesto
Pare che la protesta studentesca contro l’esame di maturità “tradizionale” (due scritti e un orale), andata in scena negli scorsi giorni, celi in realtà la volontà politica di fare a meno della stess…

Quei maledetti vecchi dei giovani d’oggi
Una ragazza entra in aula senza green pass, i compagni la insultano e chiamano la polizia per allontanarla. Suonano campane a morto per i sogni di rivolta un tempo coltivati dai giovani. Un Requiem p…

Dove va la libertà al tempo del Covid-19 (8 aprile 2020)
Riproponiamo un articolo pubblicato l’8 aprile 2020. Senza alcuna modestia e con una certa dose d’orgoglio noi, “orbi veggenti”, avvertimmo già allora, con un’Italia sbarrata in casa, il sinistro mia…

Caro “uomo dabbene”…
Ci siamo rivolti al nostro “cittadino-tipo” immaginario. Molto reale, come tutto ciò che si immagina. Ci sforziamo di comprendere le sue paure, le sue angosce, fino a che non decidiamo infine di sfer…

Il “dovere morale e civico” di usare la testa
La celebratissima e abusatissima frase attribuita a M.L. King sulla “mia libertà che finisce laddove comincia la vostra”, andrebbe levata dalle menti umane, di questi tempi troppo permeabili all’emot…

L’UE ti sorveglia le chat
Un nuovo pretesto adottato dall’UE sulla strada della sorveglianza di massa: la lotta alla pedopornografia digitale. Il risultato appare già scritto: la fine della segretezza informatica e delle nost…